Monday, April 21, 2014
Il vento tiepido primaverile
New York State, da qualche parte al nord – Sembra che il tempo abbia smesso di provocarci, di innevarci, le strade sono tornate pulite ed il vento spazza via le foglie morte lasciando intravedere il verde di giardini ed alberi e canti di uccelli.
Le notti si fanno tiepide, non riesco a prendere sonno e pensavo a cosa sara’ questo sentimento strano di non appartenenza – voglio dire, cosa ci rende diversi per il solo fatto di vivere nella parte opposta del mondo, dal luogo dove siamo nati. Abbiamo imparato a parlare inglese,spagnolo,francese e voremmo capire il cinese o almeno carpirne le piu’ rudimentali fondamenta, perche’ e’ questo che mi incuriosisce.
Il nuovo tablet full rugged Getac T800 da 8.1″ – progettato per gli operatori in outdoor
Zonegran® (zonisamide) ben tollerata nel trattamento a lungo termine dei bambini con epilessia ad esordio parziale
HATFIELD, Inghilterra, April 22, 2014 Zonegran® (zonisamide) è ben tollerata ed efficace nel lungo termine se utilizzata come terapia aggiuntiva per l’epilessia parziale, con o senza generalizzazione secondaria, nei bambini in età compresa tra 6-17 anni, secondo i risultati ottenuti da un nuovo studio pubblicato oggi su Epilepsia. I risultati di questo studio hanno inoltre dimostrato che la zonisamide non è stata associata a problemi di sicurezza imprevisti o effetti negativi sulla crescita e sullo sviluppo dei bambini.[1] Zonisamide è un farmaco antiepilettico (FAE) di seconda generazione dotato di un meccanismo d’azione multiplo con una struttura chimica non correlata a quella di altri farmaci antiepilettici.[2] Si stima che siano circa 0,9 milioni i bambini e gli adolescenti che vivono con epilessia attiva in Europa.[3] I bambini con epilessia spesso presentano grandi difficoltà, quali problemi nello sviluppo e di comportamento che si traducono in scarso rendimento scolastico e mancanza di autostima. Questi problemi, spesso legati a deficit di attenzione, ritiro dallo studio, ansia e depressione, hanno un impatto negativo sul bambino e sulla sua famiglia.[4] “Sfortunatamente, più di un quarto dei bambini con epilessia rimarrà refrattario al trattamento,” INSERIRE PRINCIPALE OPINION LEADER. “C’è ancora bisogno di ulteriori opzioni terapeutiche con comprovata assenza di effetti negativi a lungo termine sulla crescita e sullo sviluppo del bambino. I risultati dell’estensione in aperto di 1 anno di questo studio controllato randomizzato condotto su zonisamide sono quindi particolarmente importanti e zonisamide può rappresentare un’opzione terapeutica valida per i bambini con epilessia parziale.” Si tratta di uno dell’ estensione in aperto di uno studio di Fase III, condotto in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo e multicentrico. Lo studio intende valutare il mantenimento a lungo termine dell’efficacia di zonisamide aggiuntiva in 144 bambini in età compresa tra 6-18 anni e provenienti da 10 paesi europei. Lo studio è iniziato con un periodo di transizione in doppio cieco (2-11 settimane) durante il quale i pazienti già in trattamento con zonisamide hanno continuato ad assumere la stessa dose, mentre quelli precedentemente trattati con placebo sono passati a zonisamide, iniziando con 1 mg/kg/die e proseguendo con un innalzamento della titolazione a 8 mg/kg/die fino alla dose massima di 500 mg/die. Durante il successivo periodo in aperto (45-47 settimane) il dosaggio di zonisamide è stato regolato in base alla tollerabilità e alla risposta.